Anno 2024 – due premi – uno ad Ambra Consales, Gerardo Gigliotti, Mayra Malinverno e Mara Stornetta e il secondo a Claudio Stornetta

14 Aprile 2025, premi

Anno 2024 – due premi – uno ad Ambra Consales, Gerardo Gigliotti, Mayra Malinverno e Mara Stornetta e il secondo a Claudio Stornetta

Il Municipio di S. Antonino ha il piacere di comunicare che giovedì 10 aprile 2025 si è svolta presso la Sala del Municipio la cerimonia di consegna del “Premio e riconoscimento al merito per l’anno 2024”. La Vice Sindaco Valeria Nembrini Vitta ha consegnato due premi: uno ai giovani Ambra Consales, Gerardo Gigliotti, Mayra Malinverno e Mara Stornetta per i meriti nell’ambito sportivo e il secondo a Claudio Stornetta per i meriti nell’ambito sociale.

Da quattro anni consecutivi, i giovani ginnasti Ambra, Gerardo, Mayra e Mara, insieme alla loro squadra della Società Federale di Ginnastica di Bellinzona (SFGB), dominano il Campionato svizzero di ginnastica attrezzistica. Nel 2021 hanno conquistato il titolo a Sciaffusa con un esercizio agli anelli, nel 2022 a Losanna, nel 2023 a Brugg e nel 2024 a Oberrüti, dove si sono imposti con un esercizio a corpo libero, salendo sempre sul gradino più alto del podio.

Mayra e Mara, nate nel 2012, si sono avvicinate al mondo della ginnastica artistica all’età di soli 4 anni, iniziando nel gruppo pre-attrezzistica. Con il tempo, la loro passione è cresciuta costantemente, portandole a proseguire il percorso fino ad oggi nel gruppo alunne attrezzistica.

Per entrambe, la ginnastica è diventata più di uno sport: una vera passione condivisa in famiglia. Anche Manuel, fratello di Mayra, è infatti ginnasta, e il suo esempio ha ispirato non solo loro, ma anche la cugina Ambra.

Ambra, nata nel 2015, si è avvicinata a sua volta alla ginnastica nel 2022, affascinata dalle esibizioni dei cugini Mayra e Manuel durante le gare. Lo stesso vale per Gerardo, anche lui classe 2015, che ha iniziato il suo percorso nel 2019 partecipando al gruppo genitori-bambini, per poi passare l’anno successivo al gruppo alunni attrezzistica. La sua passione è nata grazie al coinvolgimento e all’entusiasmo trasmesso dal papà.

Dal 2023, sia Ambra che Gerardo fanno parte del gruppo attrezzistica under 13 della SFGB. Gli allenamenti si svolgono tre volte alla settimana, con sessioni della durata di tre ore ciascuna.

Claudio Stornetta si dedica da anni a un’attività benefica condotta con grande discrezione, lontano dai riflettori e dalla cronaca. Nel 2005, insieme a tre compagni di viaggio, ha raggiunto il Ciad per incontrare Don Jean Luc Farine, già parroco a S. Antonino, impegnato nella missione umanitaria “Amici di Mbikou”.

Da allora, Claudio è tornato una decina di volte in Ciad, animato dal desiderio di offrire aiuto concreto a chi vive in condizioni di estrema povertà. Il suo contributo spazia da semplici lavori, come la costruzione di giochi per i bambini dell’asilo o la riparazione di attrezzi, a interventi più complessi e fondamentali: realizzazione di pozzi, sostituzione del quadro elettrico dell’ospedale di Bebedjà, manutenzione di impianti solari.

Oltre al lavoro pratico, Claudio ama parlare con la gente del posto, giocare con i bambini e immortalare i momenti vissuti attraverso la fotografia, che è una delle sue passioni.

Negli ultimi anni, durante il periodo natalizio, ha dato vita a una splendida iniziativa nell’ambito di una raccolta fondi: illuminare il grande albero che troneggia nel prato di fronte alla Casa comunale. Questo gesto semplice ma carico di significato ha trasformato l’albero in un simbolo caro alla comunità di S. Antonino, diventando un punto di riferimento e un momento di unione per tutti i cittadini.

Ricordiamo che dal 2009 il Municipio ha deciso di introdurre un riconoscimento annuale per i migliori sportivi del Comune per rimarcare l’importanza che questi atleti hanno nel contesto sociale. L’edizione 2016 è stata l’ultima con la denominazione “Premio miglior sportivo”, in quanto dall’edizione 2017 il Municipio ha introdotto la nuova designazione “Premio e riconoscimento al merito” per stimolare ed estendere maggiormente le candidature anche a persone o enti siti sul nostro territorio che si sono particolarmente distinti per l’impegno ed i risultati conseguiti non solo nell’ambito sportivo, ma anche in altri settori (ad esempio in ambito culturale, musicale, scolastico, sociale…).

Il premio, composto da due assegni da fr. 500.00 e due trofei, è stato conferito ad Ambra Consales, Gerardo Gigliotti, Mayra Malinverno, Mara Stornetta e Claudio Stornetta. La cerimonia di consegna si è svolta alla presenza del Municipio, dei membri della Commissione Biblioteca e Cultura, dei famigliari e dei proponenti.

Dopo le foto di rito, a tutti i presenti è stato offerto un aperitivo.